Nuovo pignoramento presso terzi: quando l’opposizione è inammissibile?.
Il pignoramento è lo strumento, garantito dal codice di procedura civile, mediante il quale si cerca di assicurare al creditore il soddisfacimento delle proprie giustificate pretese, di cui si sia accertata la fondatezza durante il processo di cognizione. Si dice infatti che non ci sia cosa peggiore della "giustizia senza spada”, ovvero di quell’ordinamento che si adoperi per accertare e sentenziare ciò che è ritenuto giusto, senza disporre tuttavia di strumenti idonei a garantire in concreto gli effetti. A tale imprescindibile fine si rivolge il processo esecutivo, di cui l’esecuzione forzata fa parte.
In particolare, il pignoramento verte su beni mobili, che siano questi presso il debitore o presso terzi. Quest’ultimo, poi, si suddivide ex articolo 543 c.p.c. in due distinte ipotesi: quella in cui il terzo sia in possesso di beni del debitore o quella in cui quest'ultimo vanti crediti neiconfronti del terzo...
nuovo-pignoramento-presso-terzi-quando-lopposizione--inammissibile-1489658494b.html